BENVENUTO A CHIHUAHUA DE LAS ESTRELLAS
Ama i tuoi animali

CUCCIOLI
Disponibili cuccioli nelle varietà a pelo lungo e pelo corto
Molti clienti si rivolgono a CHIHUAHUA DE LAS ESTRELLAS per le mie competenze in fatto di selezione per la disponibilità e la serietà e la professionalità con cui mi occupo di tutto. Chiama subito CHIHUAHUA DE LAS ESTRELLAS e conosci tutto ciò che offro nel mio allevamento.
![]() Untitled | ![]() 11033127_1016110105066436_43229189652378 | ![]() 11140066_1016443235033123_20662025520412 |
---|---|---|
![]() Untitled |
IL CHIHUAHUA
STANDARD ENCI FCI Standard N° 218 / 15.09.2010
CHIHUAHUA ORIGINE: Messico DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 28.07.2009 UTILIZZAZIONE: cane da compagnia CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo 9 Cani da compagnia Sezione 6 Chihuahua Senza prova di lavoro BREVE CENNO STORICO: il Chihuahua è considerato il più piccolo cane di razza esistente al mondo e porta il nome dello stato più grande della Repubblica del Messico (Chihuahua). Si pensa che un tempo questo cane vivesse allo stato libero e che sia stato catturato e addomesticato dagli indigeni all’epoca della civilizzazione tolteca. Alcune rappresentazioni di un piccolo cane chiamato “Techichi” che viveva nella regione di Tula, furono usate nella decorazione di elementi architettonici di questa città. Queste statue assomigliano molto da vicino ai Chihuahua del giorno d’oggi. ASPETTO GENERALE È un cane dalla costruzione compatta. Di grande importanza è il fatto che il suo cranio sia a forma di mela e che porti la sua coda, che è moderatamente lunga, molto alta, sia ricurva che arrotondata a semicerchio con la punta diretta verso la regione lombare. PROPORZIONI IMPORTANTI Lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese. Si desidera tuttavia un corpo quasi nel quadrato, specialmente nei maschi. Nelle femmine, a causa della funzione riproduttiva, è permesso un corpo leggermente più lungo. COMPORTAMENTO – CARATTERE Svelto, sveglio, vivace e molto coraggioso TESTA REGIONE DEL CRANIO Cranio testa molto rotonda, a forma di mela (una caratteristica della razza) Stop molto marcato, profondo e ampio poiché la fronte è arrotondata al di sopra della base del muso. REGIONE DEL MUSO Tartufo sono permessi tutti i colori. Moderatamente corto e diretto leggermente verso l’alto. 1 Muso corto; visto di lato, è diritto; è ampio all’inserzione e si assottiglia verso la punta. Labbra asciutte e ben aderenti Guance solo leggermente sviluppate, molto asciutte. Mascelle/Denti chiusura a forbice o a tenaglia. Enognatismo, prognatismo o qualsiasi altra anomalia nella posizione della mascella superiore o inferiore, devono essere severamente penalizzati. Occhi larghi, rotondeggianti nella forma, molto espressivi, non sporgenti, perfettamente scuri. Gli occhi chiari sono permessi ma non ricercati. Orecchi larghi, eretti, largamente aperti; ampi all’inserzione, gradualmente si assottigliano verso la punta che è leggermente arrotondata. A riposo, sono inclinate lateralmente, formando un angolo di 45°. COLLO Profilo superiore leggermente arcuato. Media lunghezza. Ha più spessore nei maschi che nelle femmine. Senza giogaia. Nella varietà a pelo lungo, la presenza di un collare con pelo più lungo è altamente desiderabile. CORPO compatto e ben costruito Linea superiore orizzontale Garrese solo leggermente marcato Dorso corto e fermo Rene fortemente muscoloso Groppa ampia e forte; quasi piatta o leggermente inclinata Torace cassa toracica ampia e alta, con costole ben cerchiate. Visto dal davanti, torace spazioso ma non esagerato. Visto di lato, arriva a livello dei gomiti. Non è a forma di botte. Linea inferiore e ventre: formata da un ventre ben rialzato. Un ventre rilasciato è permesso ma non desiderato CODAinserita alta, piatta in apparenza e di lunghezza moderata; larga alla radice, si assottiglia gradatamente verso la punta. Il portamento della coda è Metacarpi leggermente obliqui, forti ed elastici Piedi anteriori: molto piccoli e ovali, con le dita ben separate ma non schiacciate (non piede di lepre né piede di gatto) Le unghie sono particolarmente ben arcuate e moderatamente lunghe. I cuscinetti sono ben sviluppati e molto elastici Gli speroni non sono desiderabili POSTERIORI Aspetto generale: posteriori molto muscolosi con ossa allungate; verticali e paralleli fra loro, con buone angolazioni al bacino, ginocchio e garretto, in armonia con le angolazioni degli anteriori. Metatarsi : garretti corti, con tendine d’Achille ben sviluppato; visti da dietro sono diritti, in posizione verticale e ben distanziati. Piedi posteriori: molto piccoli e ovali, con le dita ben separate ma non schiacciate (non piede di lepre né piede di gatto) Le unghie sono particolarmente ben arcuate e moderatamente lunghe. I cuscinetti sono ben sviluppati e molto elastici Gli speroni non sono desiderabili ANDATURA i passi sono lunghi, elastici, energici e attivi, con buon allungo e buona spinta. Visti da dietro, i posteriori dovrebbero muoversi restando quasi paralleli, così che le orme del piede posteriore vadano direttamente a cadere su quelle dell’anteriore. Aumentando la velocità, gli arti mostrano la tendenza a convergere verso il piano mediano (single track). Il movimento rimane elastico, sciolto e facile, senza visibile sforzo, la testa è rialzata e il dorso fermo. PELLE liscia ed elastica su tutta la superficie del corpo MANTELLO PELO in questa razza vi sono due varietà di pelo • Pelo corto: il pelo è corto e ben adagiato su tutto il corpo; in presenza di sottopelo, il pelo è un po’ più lungo; un pelo rado è accettato alla gola e al ventre; è leggermente più lungo sul collo e sulla coda, corto sul muso e gli orecchi. Il pelo è lucido e la sua tessitura è morbida. Cani senza pelo non sono ammessi. • Pelo lungo: il pelo deve essere fine e serico, liscio o leggermente ondulato; è ricercato un sottopelo non troppo spesso; il pelo è più lungo, formando frange, agli orecchi, collo, sulla parte posteriore degli arti anteriori e posteriori, sui piedi, e sulla coda. Cani con lungo pelo fluttuante non saranno accettati. COLORE tutti i colori con tutte le possibili sfumature e combinazioni sono accettati, tranne il “merle”. TAGLIA E PESO in questa razza non si tiene conto della taglia, ma solo del peso. Peso Peso ideale fra 1.5 Kg e 3 Kg. Un peso tra 500 gr. e 1,5 Kg è tollerato I cani che pesano meno di 500 grammi e più di 3 Kg saranno squalificati. 3 DIFETTI : qualsiasi scostamento a quanto precede deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità e delle sue conseguenze sulla salute e il benessere del cane. • Mancanza di denti • “ Doppi denti” (persistenza di denti da latte ) • Orecchi appuntiti • Collo corto • Corpo lungo • Dorso arcuato o insellato (lordosi o cifosi) • Groppa avvallata • Torace stretto, cassa toracica con costole piatte • Coda: inserzione non corretta, corta o ritorta; • Arti corti • Gomiti scollati • Posteriore con garretti chiusi DIFETTI GRAVI • Cranio stretto • Occhio piccolo, infossato nell’orbita o sporgente • Muso lungo • Enognatismo o prognatismo • Ginocchio non fermo DIFETTI ELIMINATORI • Soggetto aggressivo o pauroso • Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato, • Tipo “cervide” (cane di costruzione atipica o estremamente stilizzata, testa finemente cesellata, collo lungo, corpo sottile, arti lunghi) • Soggetto che presenta una fontanella aperta • Orecchi cadenti o corti • Mascelle deviate • Corpo estremamente lungo • Mancanza di coda • Nella varietà a pelo lungo: pelo molto lungo, fine e fluente • Nella varietà a pelo corto: chiazze prive di pelo (alopecia) • Color “merle” • Peso al di sotto di 500 grammi e superiore ai 3 kg. N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi nello scroto.
![]() Untitled | ![]() 12742088_1137580659586046_65524374259728 | ![]() 11033127_1016110105066436_43229189652378 |
---|---|---|
![]() Untitled | ![]() Untitled | ![]() Untitled |
![]() Untitled | ![]() Untitled | ![]() Untitled |
![]() Untitled | ![]() Untitled | ![]() Untitled |
![]() Untitled | ![]() Untitled | ![]() Untitled |
![]() Untitled | ![]() Expo nazionale di Lecce 4 eccellente | ![]() MY Bolero estrellas |
![]() Untitled | ![]() Untitled |
ESPOSIZIONI
Esperienza professionale
SELEZIONE DELLA RAZZA
![]() flavia x placido1.jpg | ![]() 20108667_1634650639879043_84676959731851 | ![]() Untitled |
---|---|---|
![]() Untitled | ![]() flavia x placido.jpg | ![]() 35812589_1980714305272673_79902299448420 |
![]() 🎀💜BUONGIORNO sorelline monelline picco | ![]() LIVIA DRUSILLA ONLY FOR ME _BUONGIORNO l | ![]() Buongiorno da Livia drusilla Estrellas_ |
![]() Buongiorno da peluche Estrellas _#sodisf | ![]() BUONGIORNO my life | ![]() My baby doll Georgette Estrellas |
![]() Dolce notte my friends 😙😘 | ![]() 😍Abbracci di Fratelli😍🐾_#chihuahuaman | ![]() 💜Faruk Estrellas💜_(ch.jpg |
![]() BUONGIORNO🐾🌄🌞💙_Fast and furious(ch.j | ![]() Buongiorno _#superchic #chic #soggetti # | ![]() BUONGIORNO da Jack Sparrow _#chihuahuape |
![]() La piccola Diana 4mesi | ![]() Untitled | ![]() #chic #soggetti #😘 #😇 #😈 #🐩 #Chihuah |
![]() Dolce notte my friends 💜_Female 😉😉😉 | ![]() Dolcenera (Flavia drusilla di Rio Galeri | ![]() F....maschio.bianco not for sale_Ch.jpg |
![]() Georgette non fare la timida😄 sono solo | ![]() #buongiorno #freddo #❄ #⛄ #💞 #💝 #💞 #� | ![]() Georgette Estrellas 😍💓_#tiriempiodibac |
![]() Good morning friends from me my little g |
I CUCCIOLI
SCELTA RESPONSABILE
Nulla è bello e tenero come il musetto di un cucciolo. Ne siamo consapevoli noi adulti e lo sono, a maggior ragione i nostri bambini, che ci fanno spesso gli occhioni dolci per convincerci ad adottarne uno. Cagnolini e gattini sono ovviamente i più gettonati, seguiti da conigli e furetti, sempre più presenti nei negozi di animali.
Prima di cedere alle richieste dei piccoli di casa e adottare un cucciolo, è bene però fare qualche considerazione, al fine di capire se siamo davvero pronti ad accogliere in famiglia un nuovo membro a quattro zampe, oppure no. Ricordiamoci infatti che è bello fare felici i nostri bambini, ma solo se siamo in grado di garantire all'animale domestico una qualità di vita adatta alle sue esigenze.
Innanzi tutto parliamo con i bimbi in modo schietto, cercando di sensibilizzarli su un punto molto importante, ossia quello che un cane o un gatto sono creature viventi e non giocattoli e in quanto tali hanno bisogno di cure, amore e soprattutto rispetto di spazi e bisogni specifici. Soprattutto facciamo capire loro che snack e merendine, tanto buone per il palato umano, possono far stare male gli animali. Specie caramelle e cioccolato, quest'ultimo tossico e quindi pericolosissimo per gli amici a quattro zampe.
Se non abbiamo mai tenuto animali, ecco alcune cose da sapere prima di adottarne uno:
- LE RAZZE NON SONO TUTTE UGUALI
Se abbiamo in mente di adottare un cucciolo di cane o gatto, dobbiamo essere coscienti che ci sono razze più adatte di altre a stare in famiglia, soprattutto per quanto riguarda i canidi. Un maestoso alano, cane di taglia maxi, è ad esempio più docile e protettivo di un brioso chihuahua.
- LA QUESTIONE SPAZI PER IL CANE
Sbaglia chi pensa che in una casa senza giardino non possa vivere bene un cane. Il problema dello spazio è infatti solo nostro, perché il nostro amico si adatta perfettamente anche a stare in appartamento. Tuttavia, se abbiamo scelto una razza da caccia o da traccia, come il levriero, dovremo concedergli ogni tanto qualche bella scampagnata per farlo correre e sfogare.
- LE VACCINAZIONI
Adottare un animale domestico, ci rende responsabili non solo della sua alimentazione, che deve essere sempre adatta alle sue esigenze, ma anche della sua salute. Appena il cucciolo arriva a casa prenotiamo una visita dal veterinario per valutare il suo stato di salute e programmare le vaccinazioni, importanti anche per i gatti. Per quanto riguarda il microchip, normalmente il cane di allevamento lo ha già, ma è necessario effettuare il passaggio di proprietà presso gli uffici della ASL di competenza.
-LA STERILIZZAZIONE
Non sempre è necessario far sterilizzare il proprio animale domestico, ma spesso è consigliato dal veterinario, specie se si tratta di pet che hanno libertà di muoversi anche fuori casa (parliamo soprattutto di gatti). Per quanto riguarda i cani il discorso va affrontato col veterinario già alla prima visita, ma solitamente per le femmine questa pratica è sconsigliata se non dopo una prima gravidanza, in quanto si corre il rischio di infezioni.
-L'EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO DI CANE
I cani vanno educati sin da piccoli, non solo per poter evitare che facciano ciò che non devono, ma anche perché per natura tendono a stressarsi quando devono "fare di testa loro". Un cane educato è un cane felice, perciò nessuna paura a dire di no, ma anche via libera ai complimenti se Fido è stato bravo. Se abbiamo dubbi contattiamo un educatore cinofilo che potrà darci i migliori consigli per rendere la convivenza cane-umani equilibrata e piacevole.
-DI COSA HA BISOGNO UN CUCCIOLO DI CANE
il cane ha bisogno di pappa adatta a lui, ma a differenza dei cugini felini, i canidi sono meno indipendenti in tutto e anzi, cercano continuamente "suggerimenti" dal capobranco. Questo vuol dire stargli un pochino più appresso, soprattutto agli inizi, anche rassicurandolo con un tono di voce pacato quando è spaventato per rumori o presenze estranee. Molto importante è il momento della pappa e del post pappa, che devono essere solitari e tranquilli, per evitare pericolose torsioni dello stomaco. Vitale anche predisporre una zona cuccia, dove Fido può acciambellarsi e dormire e sentirsi al sicuro.
-IL CUCCIOLO NON È UN PACCO
Così come diciamo ai bimbi che il cucciolo non è un gioco, dobbiamo ricordare anche noi che non è neppure un pacco. Quando siamo fuori casa per qualche giorno e non possiamo portare il nostro pet con noi, dobbiamo cercare di rendere l'allontanamento meno traumatico possibile. I gatti preferiscono certamente non essere spostati dal proprio ambiente, mentre i cani necessitano di una presenza quasi costante. In ambo i casi affidiamo i nostri amici pelosi a persone di fiducia, che diano cibo, acqua, attenzioni ed eventualmente il giusto alloggio. Da evitare il "valzer" di presenze diverse intorno al pet e l'appoggio in più posti, fonte di stress e ansia e possibili reazioni aggressive.
-SE LA CONVIVENZA NON FUNZIONA
Prima di adottare un cucciolo, pur dopo esserci fatte tutte le domande del caso sulla reale possibilità di tenerlo bene, mettiamo anche in conto che la convivenza possa non andare come previsto. Teniamo come remota questa eventualità ma prendiamola in considerazione sin da subito, magari scegliendo allevatori o persone private, che non abbiano problemi a riprendere il pet se le esigenze sue e nostre non conciliano. Pensiamoci seriamente e in modo coscienzioso, perché l'abbandono è un reato ed è una cattiveria gratuita nei confronti di una bestiola innocente.
